Estate
La nostra baita è aperta dal 19 maggio 2017 fino ognissanti.
Siamo l’ideale punto d’arrivo o di partenza per diverse escursioni:
Da Jochtal alla malga Fane
Con la cabinovia Jochtal. All’uscita seguire il sentiero n. 9 attraverso il “Valler Jöchl” in una caminata di ca. 3 ore.
La cabinovia Jochtal è aperta tutti i giorni
Orari di esercizio:
alla mattina: ore 8.30 – 11.45
pomeriggio: 13.00 – 16.45 (ultima salita)
IN CASO DI MALTEMPO LA CABINOVIA RIMANE CHIUSA!
UTILIZZO GRATUITO DELLA CABINOVIA PER I POSSESSORI DELLA ALMENCARD!!!
Picco della Croce (3.135 m)
Dalla Malga Fane seguite il sentiero nr. 17. Al bivio proseguite sempre lungo il sentiero nr. 17 fino al Rifugio Bressanone. Da qui imboccate il sentiero nr. 17B verso l’altopiano di Fundres, successivamente proseguite sulla curva a sinistra fino alla valle del Passo di Monte Scabro. Il sentiero è ripido e scivoloso e la valle presenta molti tratti nevosi che non devono essere superati.
Proseguite lungo il sentiero nr. 18 e salite in direzione del Picco della Croce, da qui potrete ammirare la vista sul lago e sulle Alpi della Zillertal.
Al ritorno ripercorrete il sentiero nr. 18 fino al Passo di Monte Scabro. Arrivati al Passo proseguite verso il lago selvaggio e la Malga “Labeseben Alm”. Raggiungete l’incrocio che porta al Rifugio Bressanone e proseguite lungo il sentiero nr. 17 fino alla Malga Fane.
Cima di Valmala – Wurmaulspitze (3.015 m)
Dalla Malga Fane continuando seguite il sentiero nr. 17 (indicazione Brixner Hütte). Attraversata la gola, al bivio (a sinistra si va al Lago Selvaggio) si prosegue diritti verso nord fra i pascoli fino al rifugio Bressanone-Brixner Hütte (2300 m, ore 1.30 almeno). Su sentiero con segnavia bianco-rossi (indicazione «Wurmaul») si sale verso sud-est, poi verso est, infine verso nord, sull’erta fiancata erbosa sud-ovest, fino alla base dell’elevazione finale (2730 m circa). Su scaglioni scistosi e roccette della dorsale sud, superando un passaggio scabroso dotato di corde fisse, si raggiunge infine la croce di vetta (3015 m; ore 2 dal rifugio). Si torna sulla via dell’andata.
e diverse altre destinazioni …
I più sportivi possono esplorare la Malga Fane anche in bicicletta oppure sul percorso Nordic Walking che dal paese di Valles conduce alla Malga.